Chiamaci
0086-574-62812860
0086-574-62811929
Scegliere le dimensioni appropriate per un Cuscinetto a sfera di scanalatura profonda (DGBB) è un passo fondamentale per garantire prestazioni di macchinari, longevità e affidabilità ottimali. Un cuscinetto di dimensioni errate può portare a fallimenti prematuri, rumore eccessivo, vibrazioni e aumento del consumo di energia.
1. Comprensione dei parametri di dimensionamento stEard:
La dimensione di un cuscinetto a sfera di scanalatura profonda è definita principalmente da tre dimensioni chiave, stEardizzate a livello globale (ad esempio, ISO 15: 2017, standard ABMA/ANSI):
Diametro del foro (d): Il diametro interno del cuscinetto, che si adatta all'albero. Questa è la dimensione più critica per il montaggio. È comunemente designato come le ultime due cifre moltiplicate per 5 nei cuscinetti delle serie metriche (ad esempio, un cuscinetto 6204 ha un foro di 04 * 5 = 20 mm). Esistono eccezioni per fori inferiori a 10 mm e sopra 500 mm.
Diametro esterno (d): Il diametro dell'anello esterno del cuscinetto, che si adatta all'alloggiamento.
Larghezza (b o c): La larghezza totale (altezza) del cuscinetto misurata parallela all'asse del foro. A volte designato come 'B' per larghezza standard o 'C' per varianti più ampie all'interno della stessa serie di fori/OD.
Queste dimensioni sono identificate universalmente utilizzando sistemi di numerazione dei cuscinetti standardizzati (ad es. Serie 6000, serie 6200, serie 6300). Il numero della serie indica la relazione di dimensione relativa tra foro, OD e larghezza.
2. Requisiti di identificazione:
Diametro dell'albero: Misurare con precisione il diametro dell'albero in cui verrà montato il cuscinetto. Ciò determina direttamente il richiesto diametro del foro (d) . Assicurarsi che le tolleranze dell'albero (ad es. K5, J6) siano appropriate per una vestibilità stretta e sicura.
Dimensioni abitative: Misurare con precisione il diametro del foro dell'alloggiamento in cui si siede l'anello esterno del cuscinetto. Questo determina il richiesto diametro esterno (d) . Le tolleranze abitative (ad es. H7, J6) devono garantire una vestibilità adeguata senza una tenuta eccessiva o una allentanza.
Spazio disponibile (larghezza): Misurare lo spazio assiale disponibile all'interno dell'alloggiamento o tra i componenti. Questo limita il consentito larghezza del cuscinetto (b/c) . Considera qualsiasi spazio necessario per sigilli, anelli a scatto o dispositivi di contenimento.
Requisiti di carico:
Magnitudine: Determinare i carichi radiali e assiali che agiscono sul cuscinetto. I cuscinetti a sfera di scanalature profonde gestiscono principalmente carichi radiali ma possono ospitare carichi assiali moderati in entrambe le direzioni.
Tipo: Distinguere tra carichi statici (velocità stazionaria o molto bassa) e carichi dinamici (rotante). Fare riferimento ai cataloghi del cuscinetto per il Valutazione del carico statico di base (C0) and Valutazione del carico dinamico di base (C) . I carichi applicati devono essere in sicurezza al di sotto di queste valutazioni, considerando fattori come la vita richiesta (L10), la velocità e le condizioni operative. Carichi più elevati generalmente richiedono un cuscinetto più grande all'interno della stessa serie o una serie progettata per una maggiore capacità (ad es. Serie 6300 vs 6200 per lo stesso foro).
Velocità operativa: Mentre la selezione delle dimensioni è meno direttamente guidata dalla velocità rispetto al carico, velocità più elevate possono influenzare la scelta del gioco e della lubrificazione interni. Assicurarsi che il limite di velocità di riferimento del cuscinetto non venga superato.
3. Utilizzo di cataloghi e standard dei cuscinetti:
I cataloghi del produttore e gli standard internazionali (ISO, ABMA/ANSI, Din, JIS) sono strumenti indispensabili. Segui questi passaggi:
Trova la serie di fori: Identificare la sezione del catalogo corrispondente al diametro dell'albero misurato (dimensione del foro).
Filtro per serie: All'interno della dimensione del foro, individuare cuscinetti raggruppati per serie (ad es. 60, 62, 63, 64). Ogni serie offre diverse combinazioni di OD e larghezza per lo stesso foro.
Confronta le dimensioni: Per ogni candidato che porta nella serie adatta, verificare che sia Diametro esterno (d) si adatta al tuo foro di alloggi misurati e al suo Larghezza (b/c) si adatta allo spazio assiale disponibile.
Controllare le valutazioni del carico: Valutare criticamente il Valutazione del carico dinamico di base (C) and Valutazione del carico statico di base (C0) Contro i carichi di applicazione calcolati e la vita richiesta. Selezionare un cuscinetto in cui le valutazioni forniscono un margine di sicurezza adeguato.
Considera le varianti: Nota se il catalogo elenca più ampie (ad es. Serie 63) o più ristrette per lo stesso foro/OD, il che potrebbe adattarsi meglio ai vostri vincoli di spazio o alle esigenze di carico.
4. Considerazioni chiave oltre le dimensioni di base:
Clearance interno: I cuscinetti sono fabbricati con diversi autorizzazioni radiali interne (C0, C2, C3, C4, C5 - C2 essendo il gioco standard più stretto, C5 il più rilassato). La liquidazione corretta dipende dall'interferenza di adattamento, dai differenziali di temperatura di funzionamento e dalla precisione di esecuzione necessaria. L'autorizzazione standard (CN o C0) è comune; Si adatta più stretti o una generazione di calore significativa spesso richiede una maggiore spazio (C3).
Classe di tolleranza: I cuscinetti sono disponibili in varie classi di tolleranza di precisione (ad es. ABEC 1, 3, 5, 7 / ISO P0, P6, P5, P4). La classe standard (P0) è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni. È necessaria una maggiore precisione (tolleranze minori) per applicazioni ad alta velocità, a basso rumore o ad alta rigidità e gli impatti costano significativamente.
Sigilli/scudi: Se necessario (per la protezione della contaminazione o la conservazione del grasso), assicurarsi che la dimensione del cuscinetto selezionata includa spazio per il tipo di sigillo o scudo scelto (ad es. 2RS, ZZ), poiché aggiungono leggermente alla larghezza complessiva rispetto ai cuscinetti aperti.
Verifica:
Reference incrociata: Fa sempre riferimento incrociato il numero di cuscinetti identificato (incluso il suffisso per spazio, guarnizioni, ecc.) Rispetto alle tabelle dimensionali e di valutazione del carico del produttore.
Controllo fisico: Se possibile, verificare le dimensioni del cuscinetto fisico contro l'albero e l'alloggiamento prima del montaggio finale.
Consultare gli esperti: Per applicazioni complesse, carichi elevati, velocità critiche o condizioni insolite, consultare il supporto di ingegneria del produttore dei cuscinetti.
La selezione della dimensione corretta per un cuscinetto a sfera di scanalatura profonda comporta un'analisi sistematica del diametro dell'albero, delle dimensioni dell'alloggiamento, dello spazio disponibile, della grandezza e del tipo di carico e delle condizioni operative. Misurando meticolosamente i parametri dell'applicazione, comprendendo le dimensioni dei cuscinetti standardizzati e i sistemi di numerazione, consultando rigorosamente cataloghi tecnici per i rating del carico e considerando fattori come il gioco e le tolleranze interne, gli ingegneri e i professionisti della manutenzione possono identificare in modo affidabile il DGBB di dimensioni ottimale. Questa precisione garantisce un funzionamento regolare, massimizza la durata di servizio e impedisce costosi tempi di inattività.
Contattaci